La costruzione della vasca, una volta completato lo scavo, richiede da 4 a 8 giorni consecutivi, a seconda delle dimensioni della piscina e della complessità del cantiere; oltre alle opere murarie e alle attività edili occorre poi inserire ed integrare i componenti funzionali quali scarichi, skimmer, tubazioni e luci e provvedere al rivestimento interno.
N.B.: lo schema non è contrattuale, trattasi di struttura standard in condizioni di terreno esenti da criticità di stabilità e di compattezza. L’eventuale relazione geologica e specifici calcoli strutturali potranno determinare modifiche alle armature e ai dimensionamenti.
Nel 2010 nasce la piscina Essentielle, costruita in opera con l’utilizzo di blocchi cassero in cemento vibro-compresso.
La piscina Essentielle è il risultato di 30 anni di esperienza nella costruzione di piscine in calcelstruzzo armato.
●
●
●
●
●
●
●
●
●
una grande versatilità conferita dalle moderne attrezzature dell'impresa
costruzione su progetto, personalizzata
la solidità e la longevità del calcestruzzo
velocità di esecuzione grazie alla particolare tecnica di costruzione
e all’ottimizzazione dei processi costruttivi
soletta perimetrale in appoggio sul muro della vasca, annulla
i rischi di danni a seguito di eventuali assestamenti del terreno
l’uso di materiali locali (blocchi, calcestruzzo, armature) consentono
un impatto ambientale ridotto
possibilità di integrare qualsiasi tipo di scala, gradini, bagnasciuga o panche immerse
la piscina essentielle è evolutiva: potrà essere arricchita in ogni momento di accessori e dotazioni
la piscina è facilmente ristrutturabile dopo decenni grazie alla conservazione dei progetti esecutivi
BORDO VASCA
E PAVIMENTAZIONE PERIMETRALE
Il materiale scelto oltre all’estetica deve garantire la sicurezza (materiale antisdrucciolo), limitare l’assorbimento del calore, essere durevole e facile da pulire. Proponiamo piastrelle in gres porcellanato, che sono posate su una soletta in cemento armato costruita contestualmente alla vasca stessa per garantire la massima stabilità.
MURO PERIMETRALE
Il muro deve resistere alla spinta del volume di acqua della vasca e anche alla spinta inversa del terreno in caso di svuotamento occasionale della piscina. Per questi motivi la scelta del calcestruzzo armato per la costruzione della piscina è stata per noi naturale. I muri in blocchi cassero in calcestruzzo vibro-compresso vengono armati con ferri verticali e orizzontali per poi essere successivamente riempiti con un getto di calcestruzzo.
PLATEA DI FONDO
Anche la platea di fondo viene realizzata in calcestruzzo armato, con spessore standard 15 cm per garantire stabilità e longevità alla struttura.
Guarda i video di come costruiamo una piscina
Grazie alla versatilità
e alla modularità
delle tecniche
costruttive della piscina Essentielle,
si possono scegliere
diverse configurazioni.
●
●
●
●
piscine su misura, con libera scelta delle dimensioni dello specchio d’acqua; esempi per forme rettangolari, in metri: 5 x 2,50 / 6 x 3 /
7 x 3,50 / 8 x 4 / 9 x 4,50 / 10 x 5 / 11 x 5,50 / 12 x 6 ecc.
scelta di una profondità ridotta (H 70 o H 90) se si desidera una piscina
per il relax e il comfort di bambini e adulti, oltre al vantaggio di godere di temperature dell’acqua più elevate e un minor volume d’acqua
scelta di profondità maggiore (H 110 o H 130 con tramoggia), o piscine
con fondo a 2 livelli, se si desidera una piscina con possibilità di tuffi o di immersioni; i costi di costruzione sono più elevati
scelta di abbinamento a qualsiasi sezione e profondità di varie soluzioni
di scale e/o panche
COME EFFETTUARE IL CALCOLO
La profondità* si intende dal fondo vasca fino alla linea di galleggiamento. L’altezza della piscina è data dalla misura dal fondo vasca al bordo piscina. Nella maggior parte delle piscine il posizionamento degli skimmer comporta una distanza di 5-10 cm. tra la linea di galleggiamento e il bordo vasca.
Nel caso di piscina a due livelli usare il valore medio (profondità media).
Il calcolo corretto può essere effettuato definendo precisamente la lunghezza delle due sezioni.
In caso di tramoggia, calcolare prima il volume della parte con fondo piano e poi sommare il volume della parte
di vasca con tramoggia usando come valore di altezza il valore medio tra il fondo piano e il fondo della tramoggia.
ESEMPIO
Piscina di 8 metri di lunghezza e 5 di larghezza, altezza a 1,30cm con tramoggia di 1.80 su 4 m. di lunghezza.
Calcolo: parte fondo piano 4 x 5 x 1,30 = 26 mc + parte con tramoggia 4 x 5 x 1,55 = 31 mc - Totale = 57 mc
CONSIGLI
Il volume complessivo d’acqua è importante per definire i costi di esercizio della piscina: gli impianti di filtrazione dovranno essere adeguati alle dimensioni, gli agenti per la disinfezione sono immessi proporzionalmente al volume da trattare.
Oltre a diversi fattori climatici (insolazione, vento, orientamento) il volume è determinante per il mantenimento della temperatura dell’acqua, anche con presenza di pompe di calore per il riscaldamento della stessa.
Ma questo non vuol dire che i costi aumentano in modo direttamente proporzionale al volume! Le soluzioni tecnologiche adottabili (dalle coperture termiche ai sistemi automatici di dosaggio) permettono infatti dei sensibili risparmi nella gestione.
Telefona, scrivici o vieni a trovarci per chiarire ogni dubbio
e trovare la soluzione più adatta a te!